In questo momento difficile per la fotografia di paesaggio, ho ampliato il mio lavoro anche alla Food Photography e per l’occasione ho avuto la possibilità di provare la bellissima Sony A7C.

Che dire, parliamo di un qualcosa di completamente innovativo.

Tutta la forza e la potenza della famiglia A7 racchiusa in un corpo simile alla serie A6***.

In questa recensione vi mostrerò i pro e i contro della fotocamera Sony A7C

Devo dire che l’ho usata davvero come se fosse una parte di me, facendomi quasi dubitare della mia fidata Sony A7III.

Partiamo dal presupposto che la Sony A7C è una fotocamera con sensore full-frame, quindi nonostante le dimensioni che ricordano una fotocamera APS-C è invece una fotocamera professionale.

sony-alpha-7-c-body-recensione-universo-foto

La seconda cosa che salta subito all’occhio è lo schermo orientabile, non più basculante, come le sorelle A7.

Comodissimo quando si vuole fotografare in più modalità, soprattutto nella Food Photography quando si ha bisogno di fotografare da molto bassi o da molto alti.

Lo schermo può essere ruotato e si scatta senza alcun problema.

Altra cosa molto comoda, oltre a tutta la qualità del sensore full frame è sicuramente la leggerezza.

È molto più leggera rispetto alle sue concorrenti, pesa infatti solo 509g (con batteria).

Se prima quindi eravamo abituati all’idea che la qualità era anche sinonimo di pesantezza, con le prime reflex, per poi iniziare a capire che le mirrorless andavano contro questa concezione “classica”, ora con la Sony A7C si entra nell’ottica che la qualità si può avere anche con un corpo molto più leggero.

La nota dolente invece, a mio avviso, è solo una.

La Sony A7C è dotata di un solo slot per le schede di memoria.

La spiegazione però è allo stesso ovvia, non era possibile installare due slot di memoria (come le altre A7) date le dimensioni ridotte del corpo.


Cosa ne pensi di questa recensione sulla Sony A7C? E quali sono le tue impressioni su questa fotocamera della serie Alpha?

Diccelo nei commenti!


Sony A7C e A7III: quali sono le differenze?

Articolo precedenteBarabèt
Articolo successivoSul set con Stopdown! I flash Godox utilizzati per fotografia di advertising

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui