Nell’articolo di oggi ti voglio parlare del nuovo microfono a condensatore ideale per registrare live di interviste o performance sonore: il Synco CMic-V10.

Ti ho già parlato precedentemente dei microfoni di casa Synco come l’E10, ideato per voce e strumenti, oppure il D2, ottimo anche per registrazioni di ripresa cinematografica.

Questo nuovo prodotto è ancora più specifico per le registrazioni di segnali musicali.

Caratteristiche tecniche del Synco V10:

Microfono a condensatore per live musicali Synco V10

Innanzitutto il pattern polare è un ipercardioide quindi un prodotto altamente direzionale con un range di frequenza compreso tra 40Hz e 18KHz.

Questa ampia gamma dinamica è possibile grazie al fatto che è un microfono a condensatore electret quindi deve essere alimentato con 48V (ad esempio: Phantom esterna o mixer Synco MC4) tramite XLR a 3 pin.

Il rapporto segnale/rumore è di 82dB, quindi il rumore è praticamente nullo.

Il massimo livello di pressione sonora (SPL), cioè il limite dei decibel che riesce a recepire senza che il segnale sia clippato o distorto, è addirittura 130dB: è utilizzabile durante esibizioni live molto vicine a strumenti anche amplificati.

Synco V10 ha un’ottima sensibilità che arriva a recepire fino a -32dB.

Il corpo è totalmente in metallo, pesa 94gr, e le sue dimensioni sono di Ø2,30cm e 14,50cm di lunghezza.

(Se vuoi avere più informazioni sui pattern polari o sulle varie tipologie di microfono più utilizzati dai videomaker, consulta pure i miei articoli dedicati).

Il microfono a condensatore può essere regolato a seconda del contesto in cui stai registrando:

Setting Synco V10 microfono a condensatore per live

Ha tre levette switchabili con un attrezzo molto piccolo come un cacciavite, una penna oppure le classiche chiavi di reset.

Questo sistema è pensato per evitare modifiche involontarie in fase di registrazione.

La prima impostazione permette di avere 3dB in più tra i 4 e i 5KHz per un tono acuto più trasparente ma senza distorsioni.

La seconda consente di tagliare i bassi al di sotto dei 150Hz eliminando i rimbombi e fastidi delle basse frequenze.

Infine, l’ultima regolazione è quella che toglie 10dB proteggendo l’audio da distorsioni e ululati in situazioni dove l’output di uno strumento è molto forte.

Contenuto della confezione:

  • Il microfono Synco Cmic-V10
  • Case molto comodo e pratico per il trasporto dell’attrezzatura
  • Manuale di istruzioni
  • Cavo XLR a 3 pin maschio/femmina
  • Supporto – per sistemi 3/8 oppure per i 5/8 delle aste microfoniche
  • Protezione in spugna

In conclusione, sia per caratteristiche che per il rapporto qualità/prezzo si tratta di un prodotto sicuramente interessante!


Tu che idea ti sei fatto di questo microfono a condensatore per live ideale per performance musicali? Scrivici la tuo opinione nei commenti!

Articolo precedenteFotografare Neve e Paesaggi Innevati: Alcuni consigli per le tue fotografie invernali
Articolo successivoIl nuovo obiettivo ultragrandangolare Canon RF 16mm F2.8 STM per mirrorless EOS R!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui