Home Pillole di fotografia Fotografia di prodotto con un solo punto luce? Sfida accettata!

Fotografia di prodotto con un solo punto luce? Sfida accettata!

448
0
Fotografia-di-prodotto-con-un-solo-punto-luce

La fotografia di prodotto è una delle discipline più complesse della fotografia commerciale.

Spesso associata a set elaborati, una vasta gamma di attrezzature e costosi accessori, può sembrare che per ottenere scatti professionali sia necessario un investimento considerevole in termini di luce e attrezzatura.

Tuttavia, è possibile ottenere risultati di alta qualità anche con un setup minimalista, utilizzando una sola fonte di luce e tecniche “creative” per ottimizzare ogni scatto.

Noi ci siamo divertiti a sperimentare e vogliamo raccontarti la nostra esperienza, un passo alla volta.

La Difficoltà della fotografia di prodotto

In questo genere fotografico, la luce gioca un ruolo fondamentale.

Il controllo della luce è essenziale per esaltare dettagli, texture e colori del prodotto ma molte volte richiede l’uso di diversi accessori come softbox, bandiere, pannelli riflettenti e tanto altro.

Per non parlare del fatto che spesso per illuminare correttamente il prodotto e staccarlo dallo sfondo avrai bisogno di almeno due punti luce, flash o led che siano.

La sfida: Utilizzare un solo punto luce

In seguito a diverse richieste ricevute sul fatto se è possibile ottenere un risultato soddisfacente con un solo punto luce abbiamo deciso di fare ancora di più.

Abbiamo cercato di simulare uno scatto con due punti luce ma utilizzandone soltanto uno. Come?

Qualche tentativo, un assistente e un Godox AD600PRO II.

Abbiamo utilizzato l’AD600PRO II perché si tratta di una luce da 600W e con batteria integrata ma l’esperimento è replicabile con qualsiasi flash purché la sua potenza sia proporzionale alla dimensione del set.

È possibile ottenere risultati professionali con una sola luce?

One-light-product-photography

Il trucco sta nel comprendere come la luce interagisce con il prodotto.

La creazione di ombre e riflessi controllati può fare la differenza tra una foto piatta e una foto che cattura davvero l’attenzione.

Con una sola luce è possibile modificare e dirigere i riflessi utilizzando pannelli riflettenti, specchi e polistirolo, migliorando il dettaglio e la texture del prodotto.

È qui, soprattutto, che servirà qualche tentativo per comprendere come posizionare i vari accessori in modo da riflettere il lampo e illuminare al meglio il nostro soggetto.

Un altro aspetto fondamentale della fotografia di prodotto è lo sfondo: se non gestito rischieremmo di avere un risultato piatto facendo perdere il focus sul prodotto.

Ed è qui che entra in gioco l’assistente e l’occasione di “simulare” il secondo punto luce, esattamente in questa maniera:

Product-photography-con-un-solo-punto-luce
  • Impostate un tempo di scatto piuttosto lungo, ad esempio 30s
  • Scattate da remoto tramite App, telecomando o tethering
  • Partirà il primo lampo che illuminerà il prodotto grazie al setup che avrai studiato in precedenza
  • Copri l’obiettivo con un cartoncino nero
  • L’assistente prenderà il flash, correrà a posizionarsi alle spalle del nostro prodotto, ovviamente fuori campo
  • Scopri l’obiettivo
  • L’assistente farà partire un secondo lampo premendo il pulsante di test del flash
  • Copri nuovamente l’obiettivo e attendi che si chiuda l’otturatore

Ultimi consigli: assicurati che il set sia al buio e che il flash sia l’unica fonte di luce, saranno necessari anche qui alcuni tentativi per trovare la giusta sincronizzazione tra scatto e le operazioni successive.

Valuta anche l’ipotesi di differenziare l’intensità del flash tra il lampo sul prodotto e quello sullo sfondo al fine di ottenere il risultato migliore.


Questo è il risultato che abbiamo ottenuto noi; cosa ne pensi?

Facci sapere la tua nei commenti qui sotto!


DOVE COMPRARE:

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui