Dopo l’ultimo articolo sul fotografo di guerra Robert Capa, stavolta ci concentreremo sulla biografia di William Klein: pittore, regista e fotografo.
William Klein nasce a New York nel 1928 e nel 1948 si trasferisce a Parigi, dove inizia la sua carriera da pittore.
La fotografia la incontra per caso nel 1952, fotografando il movimento di alcuni pannelli mobili, ma da lรฌ non ha mai smesso di fotografare.
Torna nella sua cittร natale nel 1954, con la macchina fotografica al collo e inizia a raccontare la sua New York, creando una raccolta che viene pubblicata due anni dopo.
In questo periodo nasce anche la sua collaborazione con Vogue America.
Non รจ da subito facile per Klein, inizialmente non capito e non apprezzato dai suoi coetanei.
Probabilmente questo accade perchรฉ Klein non รจ un fotografo โordinatoโ nel suo racconto, come puรฒ essere Henri Cartier Bresson, ma lascia che il caos di ciรฒ che lo circonda si manifesti per quello che รจ allโinterno della propria inquadratura.
Per di piรน lavora solo con grandangoli, 28mm o 21mm, e nelle sue foto รจ sempre molto vicino ai suoi soggetti, non racconta la scena da fuori, ci รจ dentro, sempre.
Sulla falsa riga del lavoro su New York vengono pubblicati libri su Roma, Mosca e Tokyo.
La fotografia per Klein รจ un diario di bordo, scatta tutti i giorni, in modo privo di sovrastrutture, curioso e interessato ad includere nel frame piรน cose possibili con intelligenza.
Per Klein la documentazione della vita รจ il motivo della vita stessa con una macchina fotografica in mano, immergendosi nella realtร che lo circonda.
Si immerge a tal punto nella realtร che ha attorno che in merito al suo libro su Roma lo stesso Pier Paolo Pasolini rimane sorpreso di come un fotografo americano abbia saputo raccontare i romani ai romani stessi.
Unโaltra grande passione di Klein รจ il cinema, al quale si avvicina nel 1958, girando cortometraggi, documentari, lungometraggi e anche oltre 200 spot televisivi.
Ti รจ piaciuta la biografia di William Klein? Dicci un po’ di quale fotografo che ha fatto la storia vorresti sentire parlare!
Intanto puoi rileggere gli articoli precedenti