Il 6 novembre 2019 Canon ha presentato sul mercato la sua nuova fotocamera dedicata alla fotografia Astronomica:
EOS Ra.
Canon aveva già prodotto altre 2 fotocamere digitali a lente intercambiabile dedicate al mondo della astrofotografia,
- la EOS 20Da nel lontano 2005
- la EOS 60Da del 2012
Ad altri 7 anni di distanza ecco che Canon presenta la nuova fotocamera (la prima mirrorless per la astrofotografia) dotata di tutte le migliorie tecnologiche uscite in tutti questi anni e tutte le performance della attuale EOS R con migliorie dedicate che vedremo nell’articolo.
Perché una fotocamera dedicata alla astrofotografia?
Quando vengono fotografate le stelle e soprattutto le nebulose, la fotocamera “non astronomica” collegata al telescopio non riesce a percepire il rosso-magenta tipico delle nebulose.
Davanti al sensore nella Ra è stato posizionato un filtro infrarossi (filtro IR) sensibile alla luce alfa-idrogeno (Ha) 4 volte superiore rispetto a quanta ne percepisce il sensore della EOS R.
Con questo speciale filtro le fotografie astronomiche risultano molto più intense di rosso – magenta e quindi le nebulose vengono ancora di più messe in risalto nella fotografia.
Collegando la EOS Ra al telescopio possiamo scattare via USB o WiFi tramite EOS Utility da computer o altro supporto compatibile distaccato: in questo modo evitiamo rischi di micromosso dovuti al tocco della fotocamera stessa.
Consideriamo anche che la Ra, proprio perché è mirrorless, non ha lo specchio e si può ridurre al minimo le oscillazioni utilizzando l’otturatore elettronico.
Altra caratteristica “evoluta” rispetto alla EOS R è la possibilità in manual focus di ingrandire il fotogramma fino a 30x, che, insieme al monitor touch orientabile permette massime performance di scatto.
Notiamo inoltre che la EOS Ra è la prima fotocamera sul mercato dedicata alla astrofotografia in grado di acquisire video e time lapse in 4K.
Nel caso in cui l’ottica del telescopio non coprisse l’intera area del sensore full frame della Ra si può effettuare il CROP ad APS-C mantenendo oltre 11 megapixel, oppure si può selezionare un altro formato di ritaglio.