Hai mai provato a guardare il Sole a occhio nudo per qualche secondo? Non farlo!
La sua intensitร luminosa potrebbe causarti danni permanenti alla retina.
E proprio come per i nostri occhi, anche i sensori delle fotocamere possono subire danni se esposti senza protezione a una luce cosรฌ intensa.
Mentre scattare una foto del Sole con tempi di esposizione molto brevi non rappresenta un problema, lasciare lโotturatore aperto troppo a lungo puรฒ causare surriscaldamento del sensore e danni irreparabili.
Inoltre, alcune componenti plastiche nellโobiettivo potrebbero deformarsi a causa del calore concentrato dalle lenti.
Fotografare il Sole con un filtro ND1000
Per evitare problemi all’attrezzatura, ho utilizzato un filtro Kase ND1000, uno strumento essenziale per ridurre la quantitร di luce che entra nell’obiettivo e proteggere la fotocamera.
Il mio scopo era fotografare il Sole senza sovraesporlo, evitando che apparisse come una macchia completamente bianca nella foto.
Il filtro ND1000 riduce la luce di 10 stop, permettendo di mantenere un’esposizione corretta senza bruciare i dettagli solari.
Cosa sono i filtri ND e come funzionano?
Un filtro ND (Neutral Density) รจ un filtro ottico che riduce la quantitร di luce che colpisce il sensore senza alterare i colori.
ร come un paio di occhiali da sole per la fotocamera.
I filtri ND possono essere di due tipi:
- A vite: si avvitano sulla parte frontale dell’obiettivo.
- Clip-in: si montano direttamente davanti al sensore, allโinterno della fotocamera.
Ognuno di questi ha vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende dal tipo di fotografia che si vuole realizzare. (Qui l’articolo)
Cosa significa “stop” in fotografia?
Uno stop in fotografia indica un raddoppio o un dimezzamento della quantitร di luce che raggiunge il sensore:
- Aumentare di uno stop= raddoppiare la luce
- Diminuire di uno stop= dimezzare la luce
Nel caso dei filtri ND, un filtro:
- ND2 riduce la luce di 1 stop (50% della luce passa).
- ND4 riduce la luce di 2 stop (25% della luce passa).
- ND1000 riduce la luce di circa 10 stop, lasciando passare solo lo 0,1% della luce originale.
Foto del Sole durante le giornate del 2 Febbraio, 5 Febbraio, 21 Febbraio. Sono ben visibili le macchie solari, che hanno variato la loro posizione e dimensione in pochi giorni.
Grazie allโuso del filtro ND1000, sono riuscito a ridurre drasticamente lโintensitร luminosa del Sole, rendendolo fotografabile senza sovraesposizioni.
Impostazioni della fotocamera per fotografare il Sole
Anche con il filtro ND1000, ho dovuto perรฒ regolare accuratamente le impostazioni della fotocamera per evitare unโesposizione eccessiva:
- Tempo di scatto: 1/8000 s (il piรน veloce possibile per evitare sovraesposizione).
- ISO: 50 (il valore piรน basso possibile sulla mia Sony, per ridurre la sensibilitร alla luce
- Apertura del diaframma: f/14 (avrei preferito unโapertura maggiore per evitare la diffrazione, ma era necessario chiudere il diaframma per non sovraesporre il centro del Sole).
Foto del Sole durante le giornate del 2 Febbraio, 5 Febbraio, 21 Febbraio.
Sono ben visibili le macchie solari, che hanno variato la loro posizione e dimensione in pochi giorni.
Risultati โ Macchie solari
Non avrei mai pensato di riuscire a fotografare il Sole in questo modo!
Le tre immagini che vedete sono il risultato di tre giornate diverse, tutte caratterizzate da cielo sereno e soleggiato.
Solo nella prima foto a sinistra si intravedono delle velature in basso.
Potrebbe sembrare incredibile, ma, nonostante la luce intensa, il cielo appare nero nelle fotografie.
Ebbene sรฌ, il cielo che vedete รจ nero, e non รจ stato ritoccato in post-produzione nรฉ sono state aggiunte maschere con Photoshop.
La ragione รจ semplice: lโesposizione รจ talmente bassa che il cielo azzurro รจ diventato nero, mentre il Sole, solitamente cosรฌ luminoso da saturare lโimmagine, appare solo leggermente chiaro.
A unโosservazione piรน attenta, perรฒ, si notano dei piccoli puntini neri sulla superficie del Sole.
Non si tratta di โimperfezioniโ o โcattiva skin careโ della nostra stella, ma delle macchie solari.
Le macchie solari sono zone della superficie solare che presentano una temperatura piรน bassa, circa 3000ยฐ C, rispetto alle aree circostanti, a 6000ยฐ C.
Questa differenza di temperatura le rende visibili come punti neri.
Il numero di macchie solari รจ direttamente correlato allโattivitร del Sole: piรน macchie indicano unโattivitร solare piรน intensa, un fenomeno che puรฒ influenzare anche il nostro clima.
Mettere a fuoco correttamente il Sole e le sue macchie รจ stato tuttโaltro che facile.
Ho utilizzato una lente da 200 mm, ma il Sole occupava solo circa il 2% dellโimmagine complessiva.
Dopo diversi tentativi, mi sono reso conto che il focus automatico non riusciva a mettere a fuoco correttamente le macchie solari, cosรฌ ho deciso di passare alla messa a fuoco manuale.
Nonostante lโaiuto del sistema di assistenza al fuoco manuale Sony, รจ stato difficile ottenere un fuoco perfetto, ma alla fine sono riuscito a catturare il dettaglio delle macchie solari in modo abbastanza chiaro.
Conclusione
Fotografare il Sole รจ unโesperienza affascinante, ma richiede precauzioni per proteggere sia gli occhi che la fotocamera.
Lโuso di un filtro Kase ND1000 รจ una soluzione efficace per catturare immagini del Sole senza rischi di sovraesposizione o danni allโattrezzatura.
Se vuoi provare anche tu, assicurati di usare attrezzatura adeguata e di impostare correttamente la fotocamera.
Ricorda che ci sono anche filtri ND piรน potenti, anche ND1000000 (20 stop), che ti permettono di sperimentare ancora di piรน con la fotografia solare.
Approfondimenti:
- Come fotografare le macchie solari (in inglese): ttps://www.lightstalking.com/photograph-sunspots/
- Macchie solari: https://it.wikipedia.org/wiki/Macchia_solare
Hai mai fotografato il Sole? Ti sei mai chiesto come fotografare il sole? Condividi la tua esperienza nei commenti!