Attraverso la gamma Atlas di OWC facciamo luce su un argomento spesso sottovalutato in ambito video, ovvero le CF Express.
I progressi compiuti dai vari produttori di mirrorless e videocamere, in particolare sui vari formati di ripresa sempre più pesanti per garantire la massima qualità anche a frame rate elevati e risoluzioni altissime, impongono l’utilizzo di supporti adeguati.
Nonostante le schede SD siano sempre più performanti, con le V90 come fiore all’occhiello di questa categoria, spingerci su questi valori ci costringe a optare per le CF Express.
CF Express: Cosa sono?
CFexpress è uno standard per schede di memoria rimovibili proposto dalla CompactFlash Association (CFA).
L’obiettivo è unificare l’ecosistema di archiviazione rimovibile essendo compatibile con standard ampiamente adottati come PCIe e NVMe.
La specifica CFexpress 1.0 è stata pubblicata il 18 aprile 2017, utilizzando il formato XQD con due corsie PCIe 3.0 per velocità fino a 2 GB/s.
Lo standard CFexpress 2.0, annunciato il 28 febbraio 2019, ha introdotto nuovi formati di schede e aggiornato il protocollo NVM Express alla versione 1.3.
Successivamente, lo standard CFexpress 4.0, annunciato il 28 agosto 2023, supporta fino a quattro corsie PCIe 4.0, 2 GB/s per corsia, e utilizza il protocollo NVM Express 1.4c.
Se questi numeri non ti dicono niente ti basti sapere che si tratta di schede di memoria ad altissime prestazioni pensate per rispondere alle esigenze dei professionisti del video e della fotografia.
Di queste ne esistono due tipologie:
- Le Type A, ovvero il formato adottato da Sony
- Le Type B, quelle adottate da Canon, Nikon, Fujifilm, Panasonic, Blackmagic, RED, ecc
Ma quanto sono veloci?
Prendiamo ad esempio le Atlas di OWC, una linea che si divide tra PRO e ULTRA, quest’ultime ancora più performanti.
Come da tabella qui sotto, ciò che cattura subito l’attenzione sono le incredibili velocità di scrittura, sia che si tratti di CFExpress 2.0 o CFExpress 4.0.
Va sottolineato che, sebbene le velocità massime di scrittura e lettura siano un requisito importante, è fondamentale valutare la velocità minima sostenuta di scrittura, che in questo caso va da un minimo di 800MB/s fino a 1500MB/s a seconda del modello.
Si, hai visto bene, la Atlas ULTRA riesce a sostenere una velocità di scrittura garantita di 1.5GB al secondo!
Poi ci sono anche altri requisiti, chiaramente, da tenere in considerazione come la resistenza a urti, shock, raggi X e UV, eventuale certificazione VPG e la garanzia offerta.
Attenzione ai colli di bottiglia!
Chiaramente, rischiamo di vanificare queste velocità estreme se non ci abbiniamo un lettore di carte all’altezza.
Per rendere più agile il proprio workflow, consigliamo di abbinare le CF Express al rispettivo lettore OWC così da sfruttarne a pieno il potenziale e poter usufruire del software Innergize.
Così avrai sotto controllo costantemente lo stato di salute della tua scheda di memoria, potrai fare una formattazione profonda ed eventuali firmware upgrade per mantenere costanti le prestazioni nel tempo.
Chi dovrebbe acquistarle?
Diciamo che in parte abbiamo già risposto a questa domanda.
In primis servono ai videomaker che registrano video ad alta risoluzione o in formati RAW.
In secondo luogo, sempre più fotografi le utilizzano, in particolare da coloro che si trovano sempre più spesso a dover realizzare anche video, oppure da coloro che vogliono sfruttare la modalità burst con fotocamere di fascia alta.
Infine, sono indicate per coloro che vogliono il massimo dell’affidabilità e sicurezza dei dati.
Infatti, grazie alla loro costruzione robusta e alla capacità di sopportare condizioni estreme, sono ideali per utilizzi in ambienti e condizioni impegnative.
Se sei interessato ad acquistare le CF Express di OWC, ti consigliamo di rivolgerti ai rivenditori autorizzati: