Home Recensioni Interviste tecniche e opinioni Certificazione VPG CFexpress: Cos’è | Tutto quello che devi sapere

Certificazione VPG CFexpress: Cos’è | Tutto quello che devi sapere

1220
0
IE_Certificazione-VPG-OWC-CFexpress

In questo articolo Hunter Hughes, Art Director e Cinematographer statunitense, spiega cosa è la certificazione VPG nelle CFexpress.

D’altra parte, riteniamo sia fondamentale comprendere e conoscere l’hardware, l’attrezzatura, che stiamo utilizzando.

Solo così riusciamo ad essere certi che una soluzione sia meglio di un’altra per il lavoro che stiamo realizzando o le esigenze che sorgono.

 Su alcune camere, da un certo livello in poi, viene indicato come requisito VPG-200 oppure addirittura VPG-400 ed è lì che possono sorgere i dubbi.

Cos’è la certificazione VPG?

Si tratta di una certificazione rilasciata dalla CFA (Compact Flash Association), in pratica un’associazione dei vari produttori di schede CFexpress e sta per Video Performance Guarantee.

Consiste in una serie di test a cui vengono sottoposte le CFexpress dei vari produttori.

Il fine è quello di assicurare che una scheda di memoria possa mantenere una velocità di scrittura continua minima specifica.

Così le CF che superano il test ed ottengono la certificazione VPG, vengono dotate di un “flag” che la camera riconosce.

In caso contrario genererà un messaggio di errore che indica che potrebbero non essere garantite le prestazioni massime.

CFexpress-VPG-Certification

La certificazione diventa quindi un requisito molto importante ma non fondamentale se si conosce bene la propria attrezzatura e ti spiego il perché.

OWC CF Express:

Al NAB Show di Las Vegas sono state chieste maggiori info su VPG-200 e VPG-400 direttamente a OWC.

Giusto per fare un esempio: prendiamo in considerazione Sony dove, sui prodotti delle serie Alpha e FX, richiede la certificazione VPG-200 mentre dalla Burano in poi una VPG-400.

Le OWC CFexpress Type A utilizzate dalle Sony Alpha ed FX sono certificate VPG-200 cioè capaci di mantenere una velocità di scrittura sostenuta di 200MB/s.

OWC-CFexpress

Se andiamo ad analizzare le caratteristiche tecniche delle OWC CFexpress Type A Atlas Pro vediamo che raggiunge picchi di scrittura di 1700MB/s ed una velocità minima sostenuta di scrittura di 400MB/s.

Questo è circa il doppio di quanto richiesto dalla VPG-200.

È ancora maggiore se pensiamo che il codec di livello più alto utilizzabile sui prodotti di queste due gamme è di 75MB/s.

Le OWC CFexpress Type B, invece, non sono state sottoposte ai test della CFA e non hanno quindi il flag VPG-400 richiesto ad esempio dalla Sony Burano.

Tuttavia, analizzando le caratteristiche tecniche e sottoponendo la CF di OWC a test interni, si nota che ha picchi di scrittura fino a 3000MB/s ed una velocità minima sostenuta di scrittura di 1500MB/s.

Anche in questo caso specifiche ben al di sopra di quanto richiesto dalla certificazione.

OWC-CFexpress-Card-Reader

Prendendo in considerazione il formato di registrazione X-OCN LT, il più pesante, è inferiore a 200MB/s.

Ben al di sotto dei requisiti del VPG-400 e delle caratteristiche fornite da OWC.

Conclusioni:

La certificazione VPG è importante se vogliamo essere sicuri che una determinata scheda di memoria consenta le massime prestazioni in fase di ripresa di una determinata videocamera.

Tuttavia, conoscere e comprendere bene la propria attrezzatura è ancora più importante.

Solo così sarai consapevole che le OWC CF Type B, messaggio d’errore a parte, funzioneranno benissimo anche su una camera di alto livello come la Sony Burano.


Se sei interessato ad acquistare una delle soluzioni di archiviazione dati OWC ti consigliamo di rivolgerti ad uno dei Partner autorizzati:

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui