Home Recensioni Presentazioni prodotto Godox V480: Presentazione del flash compatto con prestazioni professionali

Godox V480: Presentazione del flash compatto con prestazioni professionali

17
0
Godox V480_Presentazione

Ciao, sono Nunzio Santisi, e oggi ti porto la recensione del Godox V480 (nella versione Sony).

Si tratta di un flash compatto ma con numero guida 50, capace di prestazioni che lo rendono una soluzione interessante per chi cerca un flash potente e maneggevole.

In questo articolo esploreremo caratteristiche, prestazioni, pro e contro, e ti racconterò la mia esperienza d’uso con la Sony A9 III.

Specifiche tecniche principali del Godox V480

Ecco le caratteristiche salienti che emergono dal sito ufficiale Godox:

  • Numero guida: GN 50 (ISO 100)
  • Durata del lampo: da 1/600s a 1/20.000s
  • Batteria: Li-ion da 7,2V/2200mAh, con autonomia fino a 650 lampi a piena potenza e tempo di ricarica di circa 1,7s
  • Comunicazione wireless integrata: sistema Godox X 2.4 GHz con funzione trasmettitore/ricevitore, copertura fino a 100m, gestione su 32 canali e 5 gruppi e ID da 01 a 99
  • Lampada pilota: LED da 2W regolabile su 10 livelli, temperatura colore 5300K, utile come luce guida in condizioni di scarsa luminosità, ausilio alla messa a fuoco e per visualizzare la direzione della luce
  • Funzioni flash: modalità TTL, manuale, HSS (sincronizzazione ad alta velocità fino a 1/8000 s), Multi (stroboscopico), compensazione del flash, sincro frontale/seconda tendina
  • Dimensioni e peso: circa 361g con batteria (282g senza)
  • Testa orientabile: inclinazione verticale da –7° a +120°, rotazione orizzontale fino a 330°
  • Compatibilità accessori: attacco staffa S2 per modificatori Bowens, riflettore, diffusore grandangolare, possibilità di aggiornamenti firmware via USB-C, porta sync 2,5mm
  • Varianti disponibili: modello per Canon (V480C), Sony (V480S), Nikon (V480N), Fuji (V480F), Olympus/Panasonic (V480O)

Esperienza d’uso: prove e impressioni sul campo

Menu Godox V480

Ho testato il Godox V480 su Sony A9 III, per valutarne reattività, stabilità e affidabilità in condizioni reali. Ecco cosa ho riscontrato:

  • Tempo di ricarica e autonomia: la batteria Li-ion è una risorsa preziosa. I 650 lampi dichiarati sono attendibili, e il tempo di ricarica di circa 1,7s si è confermato costante anche dopo molti scatti.
  • Prestazioni HSS/sincronizzazione con global shutter: sorprendente la capacità di sincronizzare fino a 1/80.000 s (con corpi che lo permettono), grazie alla compatibilità con modalità global shutter sulle fotocamere compatibili.
  • Controllo e interfaccia: il pannello touch a colori offre un accesso rapido alle funzioni — uno swipe verso il basso per le modalità flash e fotocellula (S1, S2), uno swipe da sinistra per il menu wireless. Ho trovato l’interfaccia intuitiva e ben studiata.
  • Peso e bilanciamento: con i suoi 361g circa è più robusto rispetto a flash ultra-leggeri (es. V350), ma resta ben bilanciato su mirrorless, senza sbilanciare il setup.

Conclusioni: per chi è il Godox V480?

Godox Flash master e slave

Il Godox V480 è un flash versatile e potente, ideale per chi cerca un compromesso tra prestazioni e compattezza.

Non è pensato per ritratto estremo o per chi cerca bokeh spinti, ma è perfetto per reportage, eventi, fotografia ambientale e come flash “di scorta” con funzioni avanzate.

Se vuoi una soluzione che unisca potenza e facilità di trasporto, il V480 merita attenzione.


Se ti interessa approfondire, qui sotto trovi il link ai rivenditori autorizzati e se dotato del Bollino Gruppo TFS puoi ottenere un anno di Extra Garanzia. Buona luce!

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui