Il sistema esposimetrico: esposimetri e caratteristiche!

Una delle caratteristiche che sicuramente risulta essere determinante per la scelta della fotocamera da acquistare è:

  • La sensibilità
  • La personalizzazione del sistema esposimetrico

Si valuta di quante zone è composta la matrice, quanti gradi è la
misurazione spot e se i punti sono collegati al sensore autofocus
selezionato.

Esposimetri

Cominciamo con spiegare che tutti gli esposimetri siano essi interni alla fotocamera o esterni, funzionano rilevando la luce riflessa o incidente in base ad un parametro ben stabilito: il cartoncino grigio 18%, con la caratteristica di riflettere un valore preciso della luce che illumina il soggetto.

La luce viene quindi misurata e paragonata all’illuminazione ipotizzata su quel colore.

Ne consegue che la fotocamera “pensa” in bianco e nero.

Spieghiamo meglio.

Se il riferimento è un grigio che, giusto per avere una idea, è dello stesso colore del cartoncino posteriore dei block notes, scopriamo che il bianco non è nient’altro che un grigio 18% molto illuminato, per il nero è il contrario.

La macchina fotografica può avere anche un sistema molto avanzato di
misurazione esposimetrica ma misurerà sempre e soltanto la luce
riflessa
e questo va tenuto ben in mente.

Il classico esempio per rendersi conto di come potrebbe essere ingannata una fotocamera è inquadrare un oggetto nero: si otterrà una immagine sovraesposta.

Al contrario, inquadrando una scena contenente bianchi molto forti, come una pista da sci in sole pieno si otterrà una immagine sottoesposta.

Sono disponibili almeno 3 tipologie di misurazione dell’esposizione:

  • media su tutto il campo inquadrato;
  • media a prevalenza centrale;
  • spot

Fotocamere avanzate hanno, oltre alle tipologie sopra nominate,
anche queste modalità:

  • misurazione spot collegata al sensore AF utilizzato;
  • misurazione spot con diversi angoli di campo;
  • Highlight.
Il sistema esposimetrico

Importantissimo è imparare a gestire queste diverse opzioni, arrivando ad utilizzare con scioltezza la misurazione spot.

Conoscendo dove andare a rilevare e misurare l’esposizione che
riteniamo sia l’ottimale.

La modalità Highlight aiuta in condizioni di luci ad alta intensità.

Buon divertimento!

Articolo precedenteOperazione Tasso Zero: Compra ora Zhiyun, Sirui, Godox e Nanlite
Articolo successivoPannelli Led per video – Il giudizio di un videomaker professionista su Nanlite Mixpad 27

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui