In questo articolo ti parliamo delle caratteristiche più interessanti dell’ultima arrivata in casa Fujifilm, la X-M5 che riapre dopo anni la serie X-M.
Dieci anni fa, per la precisione, la Fujifilm X-M1 si guadagnava il titolo di “mirrorless più compatta con sensore X-Trans della serie X“.
Questa poteva essere tenuta comodamente nel palmo della mano ma, nonostante le dimensioni contenute, offriva prestazioni paragonabili a quelle delle ammiraglie della casa, come la X-Pro1 e la X-T1.
Purtroppo non ebbe il successo sperato, forse un progetto troppo avanti per i tempi e di conseguenza non compreso a pieno, e ben presto uscì di produzione.
Nel corso di questi anni, la tecnologia ha, però, fatto passi da gigante.
Fotocamere sempre più prestanti, autofocus più veloci e precisi, esigenze diverse e sempre più “ibride” del pubblico hanno ridefinito le aspettative nel campo delle mirrorless.
Ed è proprio questo nuovo pubblico, con esigenze diversificate, che troverà in Fujifilm X-M5 un modello ideale.
Pensata per i content creator che lavorano sia con foto che video, la X-M5 si presenta come una fotocamera compatta, ma con performance di alta qualità, perfetta per chi cerca un equilibrio tra portabilità e prestazioni elevate.
Fujifilm X-M5: Caratteristiche tecniche principali
Quando si parla di Fuji X-M5 non possiamo iniziare a parlare se non dalle dimensioni.
È estremamente compatta, sta sul palmo della mano, eppure questo non compromette il suo stile elegante ed il classico aspetto vintage tipico di Fujifilm.
Nella parte superiore del corpo macchina, posizionate simmetricamente, troviamo le ghiere PSAM e Film, quest’ultima che permette di selezionare velocemente la simulazione pellicola desiderata.
Inoltre, sono presenti: pulsante di scatto, tasto REC, una ghiera di regolazione dei tempi mentre nella parte posteriore trova spazio uno schermo da 3” multiangolare.
Certo, se sei un fotografo la prima cosa che ti potrai chiedere è “Dov’è il mirino?” ma è un compromesso giustificato dal target, affrontato in apertura, e del posizionamento di prezzo, di cui ti parlerò più sotto.
Andando più a fondo, all’interno di un corpo macchina dalle dimensioni di soli 111.9mm x 66.6mm x 38.0mm ed un peso di appena 355g, trovano spazio:
- Sensore retroilluminato X-Trans CMOS 4 APS-C da 26.1MP
- Processore X-Processor 5
La X-M5 è altresì dotata della stessa messa a fuoco automatica del soggetto AI, la stessa che troviamo su Fujifilm X100VI e X-T50.
Pensata per i Content Creator
Se finora le sue caratteristiche ti sono sembrate interessanti, aspetta di conoscere quelle lato video.
È proprio qui che X-M5 dà il suo meglio: la nuova compatta di casa Fujifilm, infatti, supporta registrazione in-camera su scheda SD fino al 6.2K/30p 4:2:2 10 bit in Open Gate.
Oltre a F-Log, supporta anche F-Log2 per registrare con un’ampia gamma dinamica da oltre 13 stop ed è presente una stabilizzazione dell’immagine digitale per combattere le vibrazioni della camera.
Si tratta anche del primo modello della serie X dotato di 3 microfoni integrati utilizzabili con 4 modalità audio:
- Surround
- Priorità anteriore
- Priorità posteriore
- Priorità anteriore/posteriore
Infine, sono presenti tutte quelle funzioni orientate al Vlog che abbiamo visto già su Fujifilm X-S20 per facilitare la realizzazione e condivisione dei contenuti, come:
- Modalità priorità prodotto
- Modalità di sfocatura dello sfonto
- Portrait Enhancer
Fujifilm X-M5, al momento di realizzazione di questo articolo, è disponibile in commercio con un prezzo al pubblico di € 899,99 solo Body.
Continua a seguirci, presto troverai la nostra esperienza di utilizzo!
Se sei interessato ad acquistare Fuji X-M5 puoi rivolgerti ai rivenditori autorizzati: