Home Pillole di fotografia Luce mista in esterna: Come combinare sole, LED e flash in location

Luce mista in esterna: Come combinare sole, LED e flash in location

1174
0
Luce-mista-in-esterna_Tecniche-e-consigli

Luce mista in esterna: Può una luce LED da 60W competere con il sole?

Domanda secca: può una luce LED da 60W battere la potenza del sole?

La risposta breve è no, almeno se parliamo della luce solare a mezzogiorno.

Tuttavia, tutto dipende da come si utilizza la luce artificiale in esterna.

Con i giusti modificatori e un approccio tecnico creativo anche una luce LED apparentemente debole può fare la differenza.

Masterclass sulla luce mista in esterna: Un’esperienza immersiva

Durante la Masterclass di tecniche di illuminazione miste e portfolio building a Pistoia, organizzata con il supporto tecnico di Universo Foto e la collaborazione del club fotografico Il Primo Terzo, è stato messo in pratica un approccio editoriale alla fotografia in location.

Il concept?

Trasformare una modella in una dea della natura in un ambiente onirico e bucolico, sfruttando luce naturale, LED e flash in modo coerente con la narrazione visiva.

Tecnica e creatività: l’arte di mescolare le luci

Fotografia-editoriale-con-luce-mista-in-esterna

Nel set sono state usate luci continue Nanlite Forza 60 II, Forza 150B e FC-120B, abbinate a flash Godox AD200Pro II e AD600Pro II.

Le luci erano montate su modificatori duri per creare contrasti visivi marcati.

Anche se può sembrare in contrasto con lo stile etereo, una luce dura ben calibrata può risultare perfetta per scolpire la scena in maniera efficace.

Ritornando alla domanda iniziale: il Nanlite Forza 60 II, da solo, non può competere, in esterna, con la potenza del sole ma abbinandolo al proiettore PJ-FMM la storia cambia e non di poco.

Questo consente di concentrare il fascio luminoso, aumentandone l’intensità e consentendoci di andare a schiarire le ombre laddove volevamo.

Luce continua o flash? Le scelte sul campo

Nanlite_Luce-led-in-esterna_Masterclass

La differenza principale tra luce LED e flash è la capacità di congelare il movimento: mentre il flash lo fa facilmente, la luce continua richiede maggiore attenzione per evitare il micromosso.

Ecco perché conoscere le caratteristiche delle varie fonti di luce, e saperle combinare al meglio, è fondamentale per un fotografo che lavora in esterna.

Significa capire quando sfruttare il sole, quando integrare con il LED o il flash, e soprattutto come usare la luce per raccontare una storia coerente con la propria visione creativa.

La scelta della luce non è solo tecnica, ma profondamente legata all’intento narrativo.

Conclusioni e risorse utili

Questa esperienza ha dimostrato che con ingegno, preparazione e gli strumenti giusti è possibile creare immagini potenti anche in condizioni complesse.

Se vuoi approfondire il tema della luce mista e vedere esempi reali di set professionali, visita www.imagery.academy.

E non dimenticare: la luce non si subisce, si crea. Anche in esterna!


Facci sapere cosa ne pensi nei commenti qui sotto!
Puoi acquistare i prodotti Nanlite presso i rivenditori autorizzati:

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui