Collettiva di Fotografia Contemporanea: Un dialogo visivo alla ONART Gallery di Firenze
Dal 26 aprile al 3 maggio 2025, gli spazi della ONART Gallery di Firenze ospitano RISONANZE – Echi visivi nel tempo e nello spazio, la terza edizione della collettiva di fotografia a cura di Alberto Desirò per AD Gallery Authors.
Una mostra che esplora le intersezioni tra immagine, percezione, memoria e trasformazione attraverso le opere di 23 artisti italiani e internazionali.
La “risonanza visiva” come chiave di lettura della fotografia
La mostra si articola intorno al concetto di “risonanza visiva”: un processo attraverso cui la fotografia, da oggetto statico, diventa veicolo vibrante di energia, capace di evocare echi emotivi e intellettuali nello spettatore.
Un’immagine, dunque, non solo come rappresentazione ma come stimolo attivo al dialogo tra chi fotografa, il soggetto ritratto e chi osserva.
Un viaggio tra identità, mito e percezione

Ventitré artisti italiani e internazionali presentano opere che, con approcci e tecniche diverse, esplorano la capacità delle immagini di generare riverberi emotivi e intellettuali.
Ecco qui la lista degli artisti che esporranno le proprie opere:
- Milvia Stefani – “Eternal gestures” (San Lazzaro di Savena, Bologna)
- Simona Pistolozzi – “Io sono persefone” (San Marcello Pistoiese, Pistoia)
- Natalia Maryach – “Risonanze” (Prato)
- Letizia Rostagno – “Diorami” (Bologna)
- Jaroslaw Jarema – “De profundis”/”Sacrifice” (Walbrzych, Polonia)
- Maddalena Barletta – “Reflection” (Bologna)
- Federico Poli – “Surfaces” (Bologna)
- Umberto Romagnoli – “Alienum” (Roma)
- Antonio Schiavano – “The beauty and the bane” (Milano)
- Sara Ragone – “Kaleidos” (Alfonsine, Ravenna)
- Gianfranco Garavelli – “Risonanze” (Milano)
- Patricia Canino – “Disappeared” (Parigi)
- Stefania Sordi – “Obiettivo felicità” (Albisola Superiore, Savona)
- Roberto Solomita – “Le età della violenza” (Soliera, Modena)
- Jacopo Bellapianta – “Marismas” (Venezia)
- Francesco Maria Ferrario – “Alto contrasto” (Quinzano d’Oglio, Brescia)
- Lorenzo Ballin – “Intrusione e conoscenza v. I” (Maerne di Martellago, Venezia)
- Lidia Giusto – “Infinita attesa“
- Genny Giuffrè – “Connessioni invisibili” (Catania)
- Fabiana “Faby” Bassetti – “I giochi di luce della mia interiorità” (Cademario, Svizzera)
- Mauro Pinotti – “I leocorni” (Vigevano)
- Marco Lorini – “Astrazioni” (Borgo San Lorenzo, Firenze)
- Samuel Hromec – “Hope” (Bratislava, Slovacchia)
In&Out: incontro tra artisti e pubblico
L’inaugurazione del 26 aprile sarà arricchita dal format IN&OUT, momento di confronto diretto tra artisti e pubblico, caratteristico delle mostre di AD Gallery.
Un’occasione per vivere la mostra in modo partecipativo e coinvolgente.
Un progetto collettivo per la fotografia contemporanea
Realizzata in collaborazione con La Toscana Nuova, Gruppo TFS e Gruppo Culturale Fornace Pasquinucci, RISONANZE ribadisce l’impegno di AD Gallery nella promozione della fotografia contemporanea, offrendo una piattaforma di visibilità e confronto tra artisti affermati ed emergenti.
Ingresso gratuito.
Orari di apertura: tutti i giorni 15:30–19:30 (lunedì chiuso)
Vernissage: sabato 26 aprile ore 17:00
Finissage: sabato 3 maggio ore 17:00
Luogo: ONART Gallery, Via della Pergola 61r – Firenze
Non perderti la Collettiva di Fotografia Contemporanea, trovi maggiori info sul sito della mostra: