Fin da ragazzo Richard Avedon si appassiona alla fotografia, avendo come modella sua sorella minore.
Nel 1942 si arruola nella marina mercantile, dove inizia a scattare le prime fotografie che non passano inosservate ad Alexey Brodovitch.
Ottiene cosรฌ il suo primo ingaggio per Harperโs Bazar.
Nei 12 anni di lavoro ad Harperโs Bazar, Avedon inventa nuovamente la fotografia di moda, scegliendo di collocare le modelle in bar e locali, anche notturni, anzichรฉ le classiche pose rigide da servizio in studio.
Dopo la guerra viaggia molto in compagnia della prima moglie e comincia in questo periodo a nascere il suo linguaggio fotografico, basato sul vuoto attorno al soggetto: per lo piรน sceglie sfondi bianchi o grigi.
Avedon รจ reticente verso il mondo del fotogiornalismo, non riesce a farsi andare giรน lโidea di fotografare senza il permesso del soggetto ripreso.
Tanto รจ convinto di questo che quando Life gli commissiona un lavoro, con un anticipo di 25mila dollari, lui li restituisce quasi subito perchรฉ il
risultato non lo convince.
Secondo il fotografo solo la piena consapevolezza da parte del soggetto rende lo scatto non lesivo della privacy della persona ritratta.
Nel 1959 nasce Observations, il suo primo libro contenente ritratti di celebritร in bianco e nero
Nel 1964 arriva il secondogenito, Nothing Personal, anche questo in bianco e nero, ma stavolta parliamo di una critica alla societร americana, in cui racconta con una vena di ironia le difficoltร di quel mondo.
Con lโevolversi del proprio linguaggio, Avedon arriva a fare un ragionamento interessante: trova che la macchina fotografica crei un filtro tra lui e il soggetto, filtro che lui non apprezza, cercando cosรฌ per quanto possibile di guardare in faccia il proprio soggetto, senza nulla in mezzo.
La tensione che si genera tra fotografo e soggetto รจ parte integrante della sua ricerca.
Estremamente interessanti sono i ritratti che ha scattato a suo padre, di unโintensitร straordinaria.
Importantissimo anche In The American West, lavoro di ritratti itineranti in cui decide di raccontare unโaltra faccia della medaglia dellโAmerica
Dei lavori di Richard Avedon potremmo andare avanti a parlarne per giorni, questi sono solo alcuni esempi significativi.
Quello che del suo lavoro funziona davvero รจ la sensibilitร con cui guarda i propri soggetti, con cui studia le espressioni, lโattenzione che rivolge loro a prescindere da chi essi siano.
Il lavoro sul padre รจ un esempio lampante di come non serva avere davanti allโobiettivo una celebritร o una modella per saper tirar fuori un lavoro con unโintensitร eccezionale.