Home Eventi “Panchina”: La mostra fotografica concettuale a Firenze che invita a fermarsi e...

“Panchina”: La mostra fotografica concettuale a Firenze che invita a fermarsi e riflettere

4
0
Mostra fotografica concettuale - Panchina - Firenze

Dal 24 ottobre 2025, Firenze accoglierà una nuova e intensa esperienza visiva con “Panchina”, la mostra fotografica concettuale dell’artista bielorussa TaMara, curata da Yuliya Savitskaya.


L’esposizione si terrà presso la Florence Art Deposit Gallery, in via M. Bufalini 17, con il patrocinio dell’associazione Salviamo la Cultura, di Gruppo TFS, dell’Accademia Dinastia Universitaria della Nobile Famiglia Agricola e della gioielleria Elia Celeste.

Un simbolo quotidiano che diventa linguaggio artistico

La mostra “Panchina” nasce da un’intuizione semplice ma profonda: trasformare un oggetto comune in simbolo di contemplazione e dialogo tra l’essere umano, la natura e il tempo.

Come spiega l’artista:

“La panchina è una pausa tra ciò che è stato e ciò che deve ancora venire. È riposo, osservazione, ma anche memoria e attesa.”

Attraverso le sue immagini, TaMara trasforma la panchina in un luogo fisico e mentale, dove la fatica del lavoro e la bellezza della vita si incontrano.

I frutti della terra e i fiori del giardino diventano metafore del raccolto interiore: pensieri, emozioni, esperienze.

Dalla terra all’obiettivo: la visione di TaMara

Ingegnere di formazione, TaMara è cresciuta nelle campagne vicino a Minsk, dove ha imparato da bambina a coltivare l’orto con la madre.

Questo legame con la terra è oggi la radice della sua poetica visiva:

“Lavorare con il suolo e creare arte richiedono la stessa cosa: attenzione, costanza e profondità.”

Nelle sue opere convivono due culture: quella agricola, fatta di gesti antichi e silenziosi, e quella visiva, intesa come osservazione pura della realtà.

La sua fotografia non è costruita, ma autentica: naturale, viva, vera.

Una mostra che invita a rallentare

In un’epoca dominata da parole e teorie, “Panchina” invita a ritrovare il valore del tempo, del lavoro manuale e del contatto con la natura.

“È sulla mia panchina che rifletto, che osservo ciò che cresce, che nascono le mie ispirazioni. Da lì nasce il mio desiderio di condividere.”

Un dialogo tra popoli, storia e cultura

La mostra fa parte del progetto internazionale “Dialoghi tra i popoli attraverso la Storia, l’Arte e la Cultura”, sostenuto da Salviamo la Cultura, Gruppo TFS e Accademia Dinastia Universitaria della Nobile Famiglia Agricola.

Non è un caso che questa prima personale si tenga proprio in Italia — terra di tradizioni agricole millenarie e di umanesimo — e a Firenze, città simbolo del Rinascimento e della rinascita del pensiero.

Informazioni utili

  • Inaugurazione: 24 ottobre 2025, ore 18:00
  • Periodo di apertura: 25 ottobre – 21 novembre 2025
  • Orari: 11:00–13:00 / 15:30–18:30
  • Ingresso: gratuito con invito per l’inaugurazione o su prenotazione via email: a.saveculture@gmail.com
  • Info e contatti: savitskaya.officially@gmail.com
  • Instagram: @florenceartdepositgallery
  • Facebook: Save Culture.777

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui