Nellβarticolo di oggi Enzo Valentini racconta in maniera romanzata ma storicamente corretta, nei limiti del possibile, i retroscena dellβiconica fotografia βIl bacio della vittoriaβ.
Se ti sei perso l’intervista di Enzo per la nostra rubrica A-Focus, puoi recuperarla qui.
New York, 14 agosto 1945, pomeriggio, Il bacio della vittoria.
Greta stava riordinando le carte dello studio dentistico dove lavorava, quando alla radio venne dato lβannuncio che tutti aspettavano da giorni: lβimperatore giapponese Hirohito aveva accettato le condizioni di resa imposte dagli americani.

La guerra era finalmente finita!!!
La ragazza si era fermata con le mani a mezzβaria, mentre inseriva dei documenti nel classificatore, ancora indecisa tra una sensazione di felicitΓ e incredulitΓ .
Un forte brusio, sempre crescente, la riportΓ² alla realtΓ e la spinse alla finestra, per capire cosa stesse accadendo: qualche piano piΓΉ sotto la strada era diventata un fiume di persone che danzavano, ridevano, urlavano, dando sfogo a quella sensazione di liberazione a lungo repressa da quando, quattro anni prima, i giapponesi avevano portato la guerra dentro i confini degli States, bombardando Pearl Harbor, nelle Hawaii.
Senza avvisare il suo principale, Greta afferrΓ² la borsetta e scese di corsa le scale, fino al portone dβingresso: oltre, venne piacevolmente risucchiata da quella corrente umana festante.
Tutti, da quella strada ma anche dalle altre vicine, continuavano a camminare, correre e saltellare, abbracciarsi, baciarsi, congratularsi.
Si dirigevano verso Times Square, il vasto incrocio fra la Broadway e la Settima Strada, dove proveniva forte lo strepito di musica dβogni tipo, prodotta da organizzate bande musicali militari o da improvvisate orchestrine, ognuna con un repertorio differente, spesso contrastante e cacofonico, ma nessuno sembrava badarci.

Raggiunta la grande piazza, Greta si accorse che la folla, anche se sempre molto numerosa, si era diradata, lasciando larghi spazi dove qualche coppia si sfogava in balli di ogni genere, in particolare uno scatenato boogie woogie sulle note di In the mood, quasi un omaggio al musicista Glenn Miller, morto pochi mesi prima in un incidente aereo sulla Manica, mentre si recava a Parigi per festeggiare la liberazione della cittΓ con un concerto dellβorchestra militare dellβaviazione.
Ora la sua musica celebrava la fine di un incubo e lβatmosfera di felicitΓ e di gioia era amplificata da quei balli confusionari e sfrenati, pieni di unβenergia che catturava lβattenzione dei presenti, come quella di Greta, fermatasi a osservare uno spettacolo unico e irripetibile.
A un tratto, perΓ², il suo sguardo venne attirato da un ben diverso balletto: un marinaio, scalmanato e su di giri, abbracciava tutte le donne che incontrava, belle, brutte, grasse, magre, giovani e vecchie, non importava, e le baciava appassionatamente sulla bocca.
Dietro, davanti e intorno a lui, si muoveva con velocitΓ un fotografo che cercava di fermare la scena con la sua piccola Leica.
Lβazione si svolgeva rapidamente, quasi ci fossero un copione e tempi da rispettare per mettere in scena lo strano modo del marinaio di festeggiare la vittoria, in un momento di felicitΓ collettiva che quasi lo autorizzava a βrubare baciβ alle donne incontrate.

Alcune, perΓ², avevano dimostrato il loro dissenso pulendosi le labbra con il fazzoletto, non appena lβuomo si era allontanato tra la folla alla ricerca di nuove βvittimeβ.
Lβintermezzo era terminato e mentre tutti erano ritornati a festeggiare come prima, con musica, canti e balli, allβimprovviso Greta si era sentita afferrare e attirare verso il petto muscoloso del solito marinaio che, seguendo un percorso senza destinazione, era ritornato al punto di prima.
Attratto dallβuniforme bianca di Greta, lβaveva abbracciata e baciata in un profondo casquΓ¨, quasi a piegare in due la ragazza che, sorpresa dal gesto, era rimasta col braccio destro bloccato fra lei e lβuomo, mentre col sinistro aveva cercato prima di tenere ferma la gonna per portare poi la mano sul viso del marinaio, quasi in una semplice carezza.
Dopo lβennesimo βfurto di bacioβ, durato pochissimo, forse meno di un minuto, il marinaio si era nuovamente allontanato, lasciando Greta stordita da quel bacio, per nulla romantico, neanche troppo violento, ma di sicuro impetuoso, che racchiudeva la gioia dellβuomo di essere arrivato alla fine della guerra, di non dover tornare piΓΉ a combattere nel Pacifico, di poter ritornare dalla sua famiglia, alla sua casa, alla quotidianitΓ dimenticata.
Insomma, un inno alla vita che continuava.

Il racconto che avete appena letto Γ¨ frutto della mia fantasia, basandomi perΓ² su un fatto realmente avvenuto, appunto, il 14 agosto del 1945.
Il bacio della vittoria Γ¨ stato raccontato per immagini dal fotografo tedesco, naturalizzato americano, Alfred Eisenstaedt.
Quel giorno scattΓ² quattro foto a un marinaio ubriaco mentre baciava unβinfermiera in Times Square per festeggiare la vittoria.
Solo una divenne famosa in tutto il mondo.
Pubblicata allβinterno della prestigiosa rivista Life, uscita il 27 dello stesso mese, si intitola “V-J Day a Times square, New York, 15 agosto 1945“.
Nella confusione del momento Eisenstaedt non riuscì a prendere i nomi della coppia.
BenchΓ© numerose persone dichiarassero in seguito di essere i due protagonisti de il bacio della vittoria, ricerche successive hanno portato alla quasi certezza che si trattasse del marinaio George Mendonsa (o MendonΓ§a) e dellβigienista dentale Greta Zimmer Friedman.

Enzo Valentini nasce a Civitavecchia nel 1953, di professione editore e scrittore.
Ha pubblicato numerosi saggi di storia medievale con Newton Compton Editori, Edizioni Mediterranee, Penne e Papiri.
Si interessa anche di fotografia, a livello amatoriale da oltre cinquant’anni.
Spazia dalle foto di viaggio a quelle in studio dove, attraverso lo still life e il minimalismo, sperimenta la ricerca su forme, luci e colori.
Nel 2022 ha pubblicato anche il suo primo libro fotografico.
Intitolato “Dettagli di cantiere“, racconta in chiave minimalista il progressivo avanzare dei lavori di ristrutturazione della sua abitazione.
Non perderti le nostre interviste di A-Focus, recuperale cliccando qui sotto!