Se hai appena acquistato una fotocamera Canon o stai cercando di capire come configurarla al meglio, questa guida al menu Canon ti aiuterà a orientarti tra le principali impostazioni da settare per ottenere il massimo dalla tua macchina fotografica.
Qualità immagine: RAW, JPEG o HEIF?
Una delle prime voci da regolare è la qualità dell’immagine. Canon offre diverse opzioni:
- RAW: consigliato per chi vuole il massimo controllo in post-produzione.
- CRAW: RAW compresso, utile per risparmiare spazio senza rinunciare troppo alla qualità.
- JPEG: consigliato solo se non si lavora in post-produzione. Scegli l’impostazione L/AL+ per la massima qualità.
- HEIF: alternativa avanzata al JPEG, attivabile nel menu HDR-PQ.
Modalità otturatore: silenzioso o tradizionale?
Nel menu “Modalità otturatore” puoi scegliere tra:
- Meccanico
- Elettronico prima tendina
- Elettronico
Se cerchi silenziosità e velocità, l’otturatore elettronico è ideale.
Ma se devi scattare soggetti in movimento, meglio il meccanico per evitare problemi di rolling shutter.
Touch shutter: attivo o disattivo?
Per evitare scatti accidentali con il touchscreen, ti consigliamo di disattivare lo scatto a tocco se non ti serve.
Si tratta di un’impostazione utile principalmente nei contesti in cui si ha la fotocamera su un treppiede ma che con l’utilizzo della macchina a mano, soprattutto in movimento, può comportare numerosi scatti accidentali.
Autofocus: continuo e con rilevamento soggetti
Le nuove Canon dispongono di autofocus con riconoscimento intelligente:
- Attiva il rilevamento occhi, persone o animali in base al soggetto.
- Usa AF continuo per prestazioni ottimali, questa almeno la funzione che utilizzo al solito io.
- Personalizza la sensibilità del tracking in base alla scena: bassa se vuoi che il focus resti sul soggetto principale anche se altri passano davanti, alta per soggetti imprevedibili.
Impostazioni di registrazione: doppia scheda consigliata
Nei modelli di Canon che lo consentono, quello che consiglio è di attivare il salvataggio su entrambi gli slot di memoria.
Nel menu Selezione card, imposta la registrazione multipla per scrivere su due schede contemporaneamente e avere una copia di backup in caso di problemi.
PAL o NTSC: attenzione al flickering
PAL e NTSC sono due standard di trasmissione legati principalmente agli fps, quindi al numero di fotogrammi al secondo e alla gestione dei colori.
La buona notizia è che i due standard sono perfettamente compatibili tra di loro con dei leggeri adattamenti.
Tuttavia, se registri video, imposta comunque il sistema su PAL in Europa o nella gran parte dell’Asia per evitare problemi di flickering con le luci artificiali.
Viceversa, usa NTSC se ti trovi in America, in Giappone o con apparecchi compatibili.
Impostazioni video: 4K, audio e Log
Per registrare video di qualità:
- Scegli 4K se vuoi la massima risoluzione.
- Attiva il C-Log o C-Log3 per una maggiore flessibilità in color grading, qui è richiesta comunque una certa conoscenza della post produzione.
- Imposta la registrazione audio manuale per controllare meglio i livelli.
- Usa focus peaking e guida messa a fuoco in modalità manuale.
Guida al menu Canon: Conclusioni
Questa guida al menu Canon ti fornisce una panoramica delle principali impostazioni da settare per iniziare a scattare e girare video con consapevolezza.
Ricorda che ogni scena e stile richiede personalizzazioni specifiche: sperimenta, testa e trova i parametri migliori per te.
Non perderti il video per approfondire ulteriormente l’argomento.
Hai dubbi su una funzione specifica? Scrivici nei commenti o visita il nostro blog per altri approfondimenti sul mondo Canon!.