Vivere la montagna, catturarne l’essenza ed essere creativi non Γ¨ cosa da tutti.

In montagna non si pensa, non si studiano gli scatti a tavolino e non possiamo nemmeno dedicare troppe attenzioni all’attrezzatura.

Sto parlando di situazioni critiche, fisicamente estenuanti e mentalmente stressanti.

Come fotografare in montagna grazie alla riscoperta del minimalismo

Lavorando in montagna ho riscoperto il piacere del minimalismo e cosΓ¬ di conseguenza la vera essenza della fotografia, allontanandomi da inutili distrazioni, pesi e tutto ciΓ² che distoglie la mia attenzione dal momento presente. 

Fotografare in montagna Γ¨ giΓ  difficile di per sΓ© ma cosa succede se siamo chiamati a realizzare degli shooting commerciali in ambiente alpino?

come-fotografare-in-montagna-francesco-pierini

In questi casi non si puΓ² sbagliare, non ci possiamo permettere di sentirci affaticati, stanchi e impacciati. Impacciati per la troppa attrezzatura o per quella sbagliata. 

Grazie alla collaborazione con Toscana Foto Service in qualitΓ  di importatore esclusivo della casa produttrice Sirui, ho capito che Γ¨ ancora possibile trovare un punto d’incontro tra la libertΓ  creativa dell’artista e l’attrezzatura utilizzata.

Mi spiego meglio. 

Non sono mai stato un fan dei cavalletti, dei filtri e di tutti quegli accessori che hanno reso l’impossibile possibile ma in certe situazioni l’utilizzo di quest’ultimi Γ¨ davvero fondamentale.

Durante la mia ultima spedizione sul Gran Paradiso sapevo giΓ  cosa mi sarebbe aspettato:

  • Una camminata su pendii ripidi
  • Crepacci profondi piΓΉ di 60 metri
  • Raffiche di vento destabilizzanti

Tutto questo avrebbero reso l’intero processo produttivo molto piΓΉ complicato da gestire.

Facendomi così scegliere un set up di attrezzatura studiato nei minimi dettagli!

attrezzatura-fotografica-in-montagna

Solo l’essenziale, due fotocamere, due lenti, batterie e il cavalletto Sirui T-2005SK e la testa a sfera SIRUI K-30II.

La scelta di portare due fotocamere con montate due lenti dalla lunghezza focale differente Γ¨ scaturita dalla difficoltΓ  di effettuare il cambio lente con raffiche di vento forti o con le mani gelate soprattutto durante le fasi in cordata su ghiacciaio. 

La decisione di portare il cavalletto con me Γ¨ stata ardua da prendere.

Da un lato avrei avuto la possibilitΓ  di realizzare scatti notturni dall’altro uno zaino molto piΓΉ leggero viste le cinque ore di avvicinamento.

Considerando il fatto che si trattava di uno shooting commerciale ho preferito portarmi il cavalletto che ho poi lasciato al primo rifugio la sera prima della scalata finale.

La scelta è stata quella giusta, infatti mi ha permesso di realizzare degli scatti che a mano libera sarebbero risultati ricchi di rumore digitale rendendo così le immagini non commercializzabili.

Parlando di tecnicismi, il cavalletto si Γ¨ comportato egregiamente bene, facile da utilizzare, dal design pulito e privo di punti di incastro.

Il punto di forza del Sirui T-2005SK Γ¨ il compromesso tra la sua leggerezza e la sua stabilitΓ 

Non ho mai creduto a quegli spot pubblicitari che promuovono cavalletti ultraleggeri adatti anche in situazioni estreme e infatti questo Sirui ne Γ¨ la riprova.

In montagna quello che conta non Γ¨ solo la leggerezza, ma anche il senso di stabilitΓ  e di robustezza che l’oggetto ci dΓ  in fase di scatto.

Senza ombra di dubbio la casa produttrice Sirui sta facendo passi da gigante e i suoi prodotti ne sono la riprova, andando cosΓ¬ a soddisfare sempre piΓΉ le esigenze dei fotografi. 

Alcune immagini realizzate con il cavalletto

Scopri gli altri articoli di Francesco sul nostro magazine!

Articolo precedenteTreppiedi Sirui Travel: Scopriamo i modelli T-005 e T-025
Articolo successivoScattare in pellicola oggi: i vari formati della fotografia analogica (parte 2)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui