La Canon EOS C50 è una delle novità più attese del mondo video e broadcast e quest’oggi siamo con David Metalli, Senior Product Business Developer di Canon, per parlartene più approfonditamente.
Una videocamera che combina potenza, versatilità e compattezza, pensata per videomaker, filmmaker, documentaristi e produzioni cinematografiche che cercano un corpo leggero ma con prestazioni da top di gamma.
Con il suo nuovo sensore 7K e la possibilità di registrare in formato RAW interno, la C50 segna un nuovo punto di riferimento nel mondo delle videocamere cinema compatte.
Un sensore 7K per immagini di livello cinematografico
Il cuore della Canon EOS C50 è un sensore completamente nuovo da 7K, capace di registrare in Open Gate, RAW fino a 60p, in 4K fino a 120 fps e persino in 2K fino a 180 fps.
Queste caratteristiche la rendono una scelta ideale per produzioni che spaziano dai film indipendenti ai video musicali, fino ai contenuti social di alto livello.
L’Open Gate consente inoltre una gestione versatile dei formati: dal classico 16:9 al verticale 9:16, fino al formato quadrato 1:1, perfetti per la distribuzione multipiattaforma senza passaggi complessi in post-produzione.
La versatilità sta proprio nella possibilità di poter registrare contemporaneamente in due formati diversi così da avere insieme formato orizzontale e un secondo formato, magari Social, pronto da pubblicare.
Supporto alle ottiche anamorfiche
Uno dei punti forti dell’open gate e, quindi, di Canon EOS C50 è il supporto alle ottiche anamorfiche, con opzioni di desqueeze da 1.3X fino a 2X.
Questo permette di sfruttare l’intero potenziale creativo degli obiettivi cinematografici, mantenendo la massima qualità d’immagine.
Ergonomia e design per i professionisti
Compatta e leggera (circa 670g), la C50 è perfetta da usare a mano libera, su stabilizzatori gimbal o come camera B in produzioni complesse.
Dispone di:
- 14 tasti personalizzabili
- Doppio slot di memoria (CFexpress Type B e SD)
- Tally light integrate per monitorare la registrazione
- Maniglia inclusa con ingressi XLR full size
Tutti dettagli che fanno la differenza sul campo, dimostrando come Canon abbia progettato questa videocamera pensando ai flussi di lavoro reali.
Stabilizzazione elettronica e Dual ISO
La stabilizzazione elettronica consente riprese fluide anche a mano libera, riducendo i micro-movimenti e migliorando la resa nelle condizioni più difficili.
Il sistema Dual ISO (800 e 6400) offre immagini pulite anche in scarsa illuminazione, con ottime prestazioni fino a 12.800 ISO.
Autofocus intelligente
La Canon EOS C50 eredita le tecnologie autofocus dalle mirrorless Canon:
- Riconoscimento volto, occhio e molto altro
- Personalizzazione della velocità di transizione
- Tracking dei soggetti in movimento
Un sistema preciso e affidabile, ideale sia per i videomaker indipendenti che per produzioni più strutturate.
Versatilità: dal cinema al live streaming
La Canon EOS C50 non è solo una videocamera cinema.
Grazie alla connessione Time Code, al controllo remoto via Wi-Fi o rete cablata e al supporto del protocollo XC (lo stesso delle PTZ Canon), si integra perfettamente anche in produzioni live multicamera.
Registrazione RAW interna e proxy
Come tutte le videocamere Canon Cinema EOS, anche la C50 offre la registrazione RAW a 12 bit interno, affiancata dalla possibilità di registrare simultaneamente file 4:2:2 10bit o proxy 4:2:0 8bit.
In questo modo si ottiene:
- Un file RAW master per l’archiviazione e la post-produzione avanzata
- Un file già pronto per la delivery immediata
Prezzo e disponibilità
La Canon EOS C50 sarà disponibile da novembre 2025 a un prezzo suggerito di 3.899€ IVA inclusa.
Un posizionamento che la rende estremamente interessante sia per i professionisti indipendenti che cercano una videocamera completa e versatile, sia per le produzioni che necessitano di una seconda camera compatta ad alte prestazioni.
Canon EOS C50: Conclusione
La Canon EOS C50 non è solo una novità nel panorama delle videocamere Canon, ma rappresenta un vero e proprio punto di svolta per il filmmaking.
Grazie al sensore 7K, alla registrazione RAW interna, al supporto anamorfico e alle funzioni di personalizzazione avanzate, è la scelta ideale per chi vuole unire versatilità, qualità cinematografica e compattezza in un unico corpo.
👉 Sul nostro blog di Universo Foto trovi approfondimenti e dettagli tecnici su tutte le novità Canon dedicate ai professionisti dell’immagine.