Home Recensioni Giudizi sul campo Realizzare un cortometraggio in 48 ore con Nanlite

Realizzare un cortometraggio in 48 ore con Nanlite

8
0
Come realizzare un cortometraggio

La sfida: scrivere, girare e montare un cortometraggio in tempo record

Realizzare un cortometraggio non è mai un’impresa semplice; richiede pianificazione, creatività e strumenti tecnici affidabili.

Ma cosa succede se il tempo a disposizione è appena 48 ore?

Questa è stata la sfida che voglio raccontarti in questo articolo ma prima mi presento: sono Jackson Atan, filmmaker di Bologna, e ho diretto e co-scritto “L’impermeabile giallo”, un action comedy interamente girato in piano sequenza.

La particolarità? Il film è stato scritto, girato e post-prodotto in sole due giornate, totalmente in esterna e senza alcun accesso alla corrente elettrica.

L’importanza delle luci auto-alimentate

Per portare a termine un progetto del genere, la gestione della luce è fondamentale.

Realizzare un cortometraggio in esterna significa dover fronteggiare condizioni imprevedibili e la necessità di muoversi rapidamente tra una location e l’altra.

In questo caso, la scelta delle luci è stata decisiva: Nanlite ha fornito strumenti pratici, compatti e autoalimentati, perfetti per un set con tempi serrati.

Le luci utilizzate sono state:

  • Nanlite Pavotube II 30X: tubi LED potenti e versatili, ideali per simulare lampioni o neon.
  • Nanlite LitoLite 5C: luce compatta perfetta per spazi ridotti, come l’interno di un’auto.
  • Nanlite Pavotube II 6XR: piccolo ma potente, ottimo come luce mobile o per effetti RGB dinamici.

Grazie a queste soluzioni leggere e magnetiche, è stato possibile illuminare scene dinamiche senza ingombranti setup e senza tirare cavi, risparmiando tempo prezioso.

Scene, workflow e potenziale creativo

Gestire illuminazione set video

Ogni scena del cortometraggio è stata costruita con un’attenta gestione della luce: dalla fermata dell’autobus, all’interno dell’auto, fino al portico illuminato con contrasti cromatici.

L’uso creativo delle practical lights ha reso l’illuminazione parte integrante della narrazione, unendo realismo ed estetica cinematografica.

Realizzare un cortometraggio in 48 ore ha dimostrato che, con il giusto workflow e le giuste attrezzature, è possibile ottenere un risultato professionale anche in condizioni estreme.

Guarda il video per il breakdown completo

In questo articolo ti ho raccontato solo una parte del processo.

Per scoprire nel dettaglio come sono state girate e illuminate le scene, ti invito a guardare il video completo.

Troverai un breakdown tecnico e creativo che ti aiuterà a capire quanto la scelta delle luci possa fare la differenza sul set.

Il cortometraggio ha già ricevuto i premi di “Miglior Regia” e “Miglior Montaggio” al festival 50h in barca.


Facci sapere cosa ne pensi nei commenti qui sotto!

Se vuoi acquistare prodotti Nanlite e gestire al meglio l’illuminazione del set, rivolgiti ai Partner autorizzati:

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui