Signore e signori, finalmente è arrivato il momento: la presentazione ufficiale dei due nuovi modelli della linea Evoke di Nanlux – Evoke 600C e Evoke 150C – e della nuova tecnologia che li anima: il chip Nebula C8.
Chi lavora in video, cinema e produzioni professionali conosce bene le sfide della resa colore, della potenza, della compattezza.
Questi due modelli vanno ad ampliare in modo significativo la linea Nanlux full-color, fino ad oggi composta dal 900C, per offrire nuove possibilità anche nei rig più leggeri.
Caratteristiche generali della nuova linea Evoke
Con l’arrivo dei modelli 150C e 600C, l’azienda fa un enorme salto qualitativo nel segmento full-color e introduce non solo nuovi tagli di potenza, ma integra una costruzione “all-in-one” già vista nell’Evoke 5000B.
Ambedue i modelli sono costruiti per set professionali, con grado di protezione IP66, quindi adatti perfino a uso esterno in condizioni complicate – pioggia, polvere, vento.
La gestione tecnica è evoluta: supportano DMX/RDM, LumenRadio CRMX, controllo via app (Nanlink) e telecomando in dotazione (solo per il 600, per il 150 è optional).
La differenza sostanziale tra 150C e 600C è potenza, dimensione del corpo, mount e target d’uso.

Nanlux Evoke 150C:
Il 150C è ideale per rig leggeri, riprese Run & Gun, produzioni esterne dove la compattezza conta.
Offre la stessa qualità colore della serie maggiore ma in un formato ridotto.
Perfetto come key light in spazi stretti o come accent/makeup-light.
Nanlux Evoke 600C:
Il 600C è concepito per produzioni più impegnative: key light in studio, produzione cinematografica, rig multi-luci full colour.
Con il mount Bowens, si integra con grandi modificatori e supporta flussi luminosi elevati senza ballast esterno.

Nebula C8: il cuore tecnologico
Al centro di questi modelli troviamo la nuova tecnologia Nebula C8, un motore LED a otto colori primari (Deep Red, Red, Amber, Lime, Green, Cyan, Blue, Indigo) che spinge la resa colore e la flessibilità a nuovi livelli.
Perché è importante

- Gamma cromatica amplificata: la copertura del gamut visibile e del Rec. 2020 migliora sensibilmente.
- Range CCT estremamente ampio: da 1.000K fino a 20.000K con possibilità di shift green/magenta ±200.
- Maggiore fedeltà nella riproduzione dei toni della pelle grazie all’aggiunta del Deep Red a 665nm e all’Indigo accanto ai più comuni RGB.
- Sicurezza e versatilità: eliminazione di emissioni UV sotto 400nm, adatta per set complessi.
In breve: Nebula C8 è il “motore” che rende questi equipaggiamenti non solo potenti, ma anche realmente professionali in termini di riproduzione del colore, controllo e impiego sul set.
Nanlux Evoke 150C e 600C: Conclusioni
La presentazione dei modelli Nanlux Evoke 150C e Evoke 600C, unita all’introduzione del motore Nebula C8, rappresenta un salto generazionale per il brand.
In un mercato dove qualità colore, versatilità, potenza e affidabilità diventano requisiti sempre più stringenti, questi due strumenti rispondono in modo eccellente, ciascuno nel proprio segmento d’uso.
Se stai valutando un upgrade nella tua attrezzatura o vuoi scegliere una luce full-colour che funzioni sia come set-key che come rig mobile, queste opzioni meritano una considerazione molto seria.






